eTwinning: un ponte tra scuole europee

Progetti eTwinning realizzati nella nostra scuola

Personale scolastico

clicca sulle immagini per vedere

eTwinning: un ponte tra scuole europee

eTwinning è la più grande comunità europea di insegnanti impegnati in progetti didattici collaborativi tra scuole. Avviata nel 2005 su iniziativa della Commissione Europea, oggi fa parte del programma Erasmus+ 2021–2027. Attraverso una piattaforma digitale, consente agli insegnanti di entrare in contatto con colleghi di altri Paesi, creare partenariati e sviluppare progetti in cui alunni e docenti lavorano insieme superando confini e differenze culturali.

Nel nostro Istituto, nel corso dell’anno scolastico, sono stati portati avanti due progetti in linea con il tema annuale “Citizenship education: celebrating what unites us”. L’obiettivo è promuovere l’educazione alla cittadinanza attiva e i valori comuni europei, incoraggiando collaborazione e condivisione tra le scuole.

“The Digital Journey of Waste” – Classe IV A – Plesso “G.C. Vanini”

Tra i progetti realizzati, “The Digital Journey of Waste” ha visto protagonisti gli alunni e le insegnanti della classe IV A della Scuola Primaria “G.C. Vanini” di Taurisano. L’iniziativa ha coinvolto partner provenienti da diversi Paesi: Turchia, Italia, Tunisia, Grecia, Romania, Polonia e Giordania.

Il progetto, iniziato a novembre e conclusosi a maggio, si è posto diversi obiettivi formativi:

  • Educare al rispetto dell’ambiente e alla sostenibilità;
  • Promuovere buone pratiche ecologiche nella vita quotidiana;
  • Potenziare le competenze digitali e la creatività;
  • Valorizzare il lavoro di gruppo e la collaborazione tra culture diverse;
  • Sviluppare la consapevolezza di far parte di una comunità europea.

Le attività sono state numerose e articolate. Dopo una prima fase di conoscenza reciproca – attraverso ricerche online, video incontri e presentazioni condivise – i partecipanti hanno collaborato alla realizzazione di loghi, sondaggi e materiali multimediali. Gli studenti si sono presentati online, hanno esplorato il TwinSpace, consultato i contenuti caricati dai partner e discusso di e-Safety.

Durante il percorso, ogni fase è stata arricchita da momenti di confronto e condivisione: gli alunni hanno partecipato a incontri online, cantato in coro canzoni a tema ambientale e svolto attività pratiche e creative sia in classe che in collegamento con le scuole partner.

Il progetto ha permesso di affrontare il tema ambientale da una prospettiva multidisciplinare: si è partiti dall’osservazione del territorio, con un’attività di clean up, per poi analizzare problemi ambientali su scala globale, localizzandoli con l’aiuto di Google Earth. Numerosi sono stati i laboratori pratici: dalla riduzione degli sprechi alla raccolta differenziata, fino al riuso creativo di materiali di scarto, come le bottiglie di plastica trasformate in irrigatori per il giardino della scuola.

Un momento significativo è stato la realizzazione collettiva di una storia a tema ambientale tramite la piattaforma Storyjumper, seguita dalla creazione di un poster collaborativo con Colorillo, in cui i bambini hanno rappresentato diversi tipi di sprechi. Per coinvolgere attivamente gli alunni sono stati utilizzati diversi strumenti digitali, come i brainstorming creativi con WordArt, i sondaggi interattivi tramite Mentimeter e i quiz divertenti realizzati con Kahoot.
Oltre alle attività digitali, i bambini hanno anche messo a dimora degli alberelli nel cortile della scuola, lasciando così un segno concreto e duraturo del loro impegno per l’ambiente.

Un’occasione di crescita per tutti

Il progetto ha avuto un impatto significativo sia sugli alunni che sugli insegnanti. Gli studenti hanno potuto sviluppare competenze sociali, emotive e digitali, migliorando la loro capacità di collaborare, comunicare in inglese e confrontarsi con realtà culturali diverse. Lavorare insieme per un obiettivo comune ha rafforzato il senso di appartenenza alla comunità scolastica e a quella europea.

Anche per i docenti si è trattato di un’esperienza arricchente, che ha permesso di sperimentare nuovi strumenti digitali e di confrontarsi con colleghi di altri Paesi. La collaborazione internazionale ha rappresentato una preziosa occasione di crescita professionale e personale.

“The Digital Journey of Waste” non è stato solo un progetto scolastico, ma un’esperienza educativa profonda che ha unito didattica, digitale, cittadinanza attiva e impegno per la sostenibilità. Ha coinvolto alunni, insegnanti e famiglie in un percorso condiviso, capace di lasciare un segno concreto e duraturo nel modo di pensare e agire dei nostri studenti.

 

Children and Daily Life-e-Twinning

  Classe 3^A – Plesso “G.C. Vanini”

Sempre nell’ambito del progetto eTwinning, la classe 3^A del plesso Vanini ha partecipato al programma Children and Daily Life-e-Twinning, ed è stata un’opportunità unica per docenti, alunni e genitori. 

Il progetto europeo “Bambini e Vita Quotidiana” ha visto la partecipazione di 16 membri provenienti da diversi paesi: Turchia, Italia, Croazia, Romania, Georgia e Polonia. Vi hanno preso parte 285 studenti tra i 4 e i 10 anni. L’obiettivo principale è stato l’insegnamento delle competenze di vita quotidiana per promuovere autodisciplina e indipendenza fin dalla tenera età. Tali competenze mirano a rendere i bambini più organizzati, a migliorare la gestione del tempo, il senso del dovere e a sviluppare capacità di problem solving e decisionali.

Il progetto è partito a febbraio e si è concluso a maggio con la socializzazione finale e molte sono state le attività pratiche svolte in questi mesi sia in classe sia a casa, con l’aiuto dei genitori:

  • sbucciare e tritare la frutta
  • rifare il letto
  • riordinare la propria camera
  • prestare attenzione alla propria igiene personale
  • organizzare l’orto scolastico
  • prendersi cura dei fiori
  • trattare i propri vicini
  • usare parole gentili (per questa attività abbiamo preparato una scenetta in inglese LA STRADA DELLA CORTESIA)

Il percorso ha portato alla creazione di numerosi prodotti collaborativi come la giornata scolastica all’aperto, lavori di responsabilità sociale, lavori narrativi e corsi sulla sicurezza in internet e bullismo tra pari. Abbiamo anche sviluppato una guida all’educazione familiare e trasformato i sondaggi in un libro.

Il progetto ha mirato a sviluppare le competenze del XXI secolo, come il pensiero critico e le competenze digitali, attraverso giochi web 2.0 e applicazioni di intelligenza artificiale. Sono state organizzate attività pratiche per connettere i bambini con la vita quotidiana, garantendo al contempo la loro privacy e sicurezza.

Partecipando a questo programma, Children and Daily Life-e-Twinning

  • abbiamo imparato tante cose utili per la vita quotidiana
  • abbiamo sviluppato una cultura della cooperazione e del rispetto reciproco
  • abbiamo potenziato le competenze digitali e linguistiche 
  • abbiamo avuto l’opportunità di lavorare con scuole di diversi paesi, arricchendo il nostro percorso educativo di nuove idee e risorse.

Attraverso questa iniziativa ci prepariamo ad essere cittadini del mondo.

Con queste competenze, ci aspettiamo che i bambini diventino individui felici e di successo in vari ambiti della vita.

 

 

 

Scarica la nostra app ufficiale su: